F.A.Q Piloti Cinqueterre Flights Area

(Qui di seguito trovate risposta ad alcune delle domande più frequenti. Non esitate a porne delle altre che aggiungeremo mano mano per migliorare. Ricordiamo che ogni pilota è responsabile della propria condotta di volo, così come era in passato…

Questo regolamento e queste precisazioni servono anche tutelare l’associazione concessionaria da ogni eventuale “non ce lo avevano detto o non lo sapevo” e dalle eventuali conseguenze e chiamate in causa in caso di problemi. Aiutateci in questo ingrato compito che di fatto consente di tenere aperto il volo di Monterosso.)

Cosa devo fare per iscrivermi?

Compilare per prima cosa la liberatoria e firmarla, poi il modulo Google on line, in cui viene richiesto di scaricare il file del brevetto, dell’assicurazione e della liberatoria (meglio se in pdf) poco prima compilata. Solo dopo procedere al pagamento della Fly card.

Posso pagare in contanti?

No, accettiamo solo transazioni tracciabili.

Cosa succede se vengo in decollo senza avere tutto pronto?

Non posso assolutamente volare. Prima di decollare devo essere in regola con la documentazione e la fly card. Se hai pagato ma non hai inviato i documenti non puoi volare. Nessun pilota dell’associazione raccoglierà i documenti poiché, come voi, siamo lì per divertirci o lavorare, e le magagne burocratiche le risolviamo nei tempi morti. Riteniamo che le cose nel tempo miglioreranno e le maglie diverranno più larghe, ovvero maggior spazio concesso, minor burocrazia ecc. questo è un periodo di rodaggio e di prova per noi e le istituzioni. Facciamo capire che siamo un volano e una opportunità.

E se non funziona internet in decollo?

Meglio premunirsi nei giorni precedenti o a inizio anno per evitare di fare un giro a vuoto.

Problemi col pagamento?

Al momento del pagamento on line, se siete soci Fivl, dove trovate scritto Coupon, digitate: Fivl.

Importante: Se pago tramite Paypal ricordarsi di flaggare la spunta amico/parente alla fine della transazione. E’ una delicatezza che permetterà di investire altrimenti gli inutili soldi lasciati nella transazione.

Se pago con bonifico ricordarsi che nell’iban dopo IT43 segue la lettera “o” e poi tutti numeri.

Importante: nella descrizione del pagamento scrivere: “Flycard e cognome” altrimenti non sappiamo chi ha pagato e per chi.

Ricevo fisicamente la fly card?

Verranno messe a disposizione dei piloti ma potete stamparle in autonomia scaricando l’immagine del sito o compilandole e tenendole sul cellulare nel caso ve le richiedano.

Chi farà i controlli?

L’associazione concessionaria raccoglie i dati e, dove vi sarà evidenza, segnalerà chiunque non si sia iscritto. Sarà chiamata anche in caso di incidente a conferire.

Nel caso di controllo random da parte delle forze dell’ordine verranno richiesti foto del brevetto, assicurazione e fly card. Tenetene copia sul cellulare.

Evitiamo inutili e onerose procedure penali per favore.

Quando posso volare a Monterosso?

In genere il volo apre dal 15 di ottobre al 1 di Maggio in funzione degli stabilimenti balneari e della stagione.

Sono un pilota appena brevettato posso volare a Monterosso?

Per volare in volare autonomia a Monterosso devo possedere il brevetto da almeno 18 mesi.

Posso farlo però nel periodo compreso tra il 15 novembre e il 22 di dicembre e tra il 15 di gennaio e il 15 di febbraio solo se guidato da un istruttore qualificato per prendere confidenza con l’area. (Ogni anno cercheremo di fare week end dedicati proprio a questo).

Entro che ora devo essere atterrato se dispongo della Ippycard fino al livello 4?

Entro le ore 13 nel periodo dal 15/10 va al 02/11 e dal 01/04 al 01/05 e nel week end di Pasqua. Durante il resto del periodo posso volare liberamente se le condizioni meteorologiche lo consentono e la spiaggia è libera. (Ricordiamo che siete gli unici responsabili della vostra condotta di volo, della scelta di decollare e di atterrare all’ora e nel luogo che voi avete stabilito).

E se atterro dopo?

Evitiamo di farlo, chi non rispetta il regolamento verrà allontanato dal sito di volo, soprattutto se pregiudica la sua e l’altrui incolumità… Ovvio che se la giornata è nuvolosa e l’arenile è sgombro non si pone il problema ma dovendo decidere in funzione della sicurezza abbiamo dovuto mettere dei paletti nei periodi di maggiore affluenza. Voi siete i responsabili, queste linee guida vogliono da una parte tutelare voi, i bagnanti e noi in caso di problemi.

Prima del sorvolo devo comunicare la mia presenza?

Si, bisogna scrivere sul gruppo whatsapp “Piloti in volo alle Cinqueterre” (trovate il qr code in bacheca) il proprio nome: es “Mario Rossi decollo” e una volta atterrato “Mario Rossi atterrato”.

Cosa significa semaforo verde, arancione o rosso?

Semaforo verde posso volare, semaforo arancione posso volare se dispongo di ippicard 5, semaforo rosso non si può decollare e chiunque sia in volo deve andare ad atterrare. Stiamo preparando una applicazione che tutti i piloti potranno consultare. Fino a quel momento il pilota prima di decollare è tenuto a guardare il gruppo whatsapp per controllare il colore.

Devo avere una radio?

Sì, le radio devono essere sintonizzate sul canale Mhz 433.250 / LPD ch. 8 e per chi non avesse l’abilitazione vanno usate a terra. Questo canale di sicurezza va lasciato libero per informare i piloti sulla situazione dell’arenile. E nel caso vi sia un richiamo in atterraggio per qualsiasi problema, elisoccorso, spiaggia in affollamento, tutti i piloti sono tenuti ad atterrare. Nel caso fare le orecchie per segnalare a chi è in volo il “tutti a terra a bere una birra”.

Come comportarsi in caso di presenza dell’elisoccorso?

In caso vi sia un intervento dell’elisoccorso non decollare. Abbiamo parlato con gli elicotteristi i quali in un primo momento si posizioneranno sul mare, o davanti a Punta Mesco o davanti alla zona di decollo. Importante ricordarsi che se saranno posizionati davanti a Punta Mesco la zona di intervento riguarderà la zona compresa tra la Punta e il paese di Monterosso, se in corrispondenza del decollo il loro target d’intervento sarà presumibilmente compreso nella zona tra il paese di Monterosso e la zona di decollo.  La regola è non decollare in qualsiasi dei due casi. Gli interventi in genere durano 45 minuti. I piloti in volo dovranno andare ad atterrare. Ovvio se l’elicottero è posizionato davanti al decollo e noi siamo a Punta Mesco non interferiremo con il soccorso, ma per evitare ogni possibile disturbo, abbiate una condotta consona e volta alla sicurezza.

E il salvagente?

Come da dpr133 per volare su uno specchio d’acqua è necessario, lo era anche in passato…

E se atterro in acqua?

Paghi da bere!
Scherzi a parte, è importante: alzarsi in piedi e non restare seduti. Frenare adeguatamente la vela per farla cadere in avanti. Se si riesce meglio atterrare con vento al traverso.
Se a causa di una cravatta o di qualsiasi altra ragione di pericolo, o manovrabilità, ritenete opportuno atterrare in acqua, premunirsi di slacciare l’imbragatura lasciando attaccato solo un cosciale, togliere la mano dall’impugnatura del freno e solo dopo l’ammaraggio liberarsi di tutto. Se non avete il tempo di slacciare preventivamente i punti di aggancio e per un malfunzionamento del salvagente vi trovate a testa in giù mantenete la calma e liberatevi dell’imbrago con pazienza. L’imbrago vi consente di galleggiare. Inutile sbracciarsi, sfilate prima gli spallacci uno a uno e poi pensate ai cosciali.

E se per un errore di valutazione non ci fosse un luogo libero dove atterrare?

In venticinque anni non c’è mai stata una collisione in atterraggio. Se la spiaggia dovesse riempirsi improvvisamente restate calmi e lucidi, e atterrare sul bagnasciuga. Meglio una vela mezza bagnata che una collisione. Sfatiamo questo mito che la vela bagnata si rovina se cade una volta in acqua salata. Basta lavarla con acqua dolce. Pensare sempre al minor rischio possibile per sé e per gli altri fa di voi un pilota d’esperienza.

Quale è la zona permeabile e quale è il Notam?

Prima di decollare dovete verificarlo di persona attraverso i vostri strumenti di volo e dando un’occhiata di massima sulla mappa presente di bacheca. Voi siete i responsabili della vostra condotta di volo e solo le forze dell’ordine possono controllare i vostri strumenti di volo. Ovvio lo faranno in caso di incidente. L’associazione concessionaria è tenuta solo a controllare i documenti, ovvio che in caso di incidente al di fuori del perimetro siete passibili di denuncia da parte delle autorità come di fatto era in passato, la differenza è che ora noi verremo chiamati in causa come persona informata dei fatti.

Posso fare dinamica sulla stazione?

No, come da dpr 133, posso solo sorpassarla ad altezza adeguata ortogonalmente.

Posso attraversare il centro abitato?

No, come da dpr 133, posso solo sorpassarlo ad altezza adeguata ortogonalmente.

Quale è l’altezza massima consentita?

Possiamo volare sino a Fly level 2500 amsl… Fuori dal zona r del Parco invece possiamo salire maggiormente.

Posso andare  a Vernazza?

Al momento è fuori dall’area permeabile. Farà fede il vostro strumento…

Posso piegare la vela sulla passeggiata?

No. Oltre a essere più deleterio per i tessuti sfregarla sul cemento e malvisto dalla cittadinanza. Evitate di farlo.

Dove è la manica a vento?

La manica a vento è posta sulla punta del parcheggio. E’ bene per chi non conosce l’area andare in spiaggia e osservare con cura la morfologia. La manica inoltre potrebbe anche non esserci per manutenzione o perché rotta. Per cui non datela per scontata, sulla spiaggia del gigante vi sono in genere bandiere. Ci premuniremo di posizionare altri segnavento strada facendo.

C’è il sint wind?

Stiamo aspettando i permessi, così come per le telecamere in spiaggia, la nostra bacheca e per allargare e livellare l’area di decollo. I lavori dovrebbero partire questa estate.

Posso fare biposti?

Solo i piloti iscritti all’associazione concessionaria del decollo come soci e che dispongono dei requisiti che identificano l’associazione stessa possono trasportare passeggeri nell’area di Monterosso. Fermo restando l’accettazione degli scopi della stessa, chiunque disponga dei requisiti di professionalità richiesti, è il benvenuto.

Dove posso trovare tutte le info?

Al momento trovate il regolamento affisso sul retro della bacheca del Parco presente all’ingresso dell’area di decollo. Il regolamento che fa fede però è quello che trovate aggiornato su questo sito e può variare. Le variazioni verranno sempre segnalate su questo sito e sui social network.

Perché devo venire a volare a Monterosso se ci sono tutti questi impicci?

La risposta è semplice: perché le istituzioni ci hanno dato la possibilità di non chiudere il volo di Monterosso. Per quanto riguarda la zona di permeabilità del LI-P02 sono abbastanza sicuro che riusciremo ad allargarla fino a Vernazza e, per quanto riguarda  il Notam, è importante riuscire ad ottenere quello stabile, e per ottenerlo, dobbiamo assecondare le regole che ci sono state imposte dimostrando con la nostra presenza di essere una realtà viva che rispetta il territorio. Tutto tornerà come prima e magari anche meglio per quanto riguarda il volo,

L’esperienza di Monterosso, è l’unica regolarizzata all’interno di un Parco Nazionale, farà da volano a molte altre realtà e molto bene al mondo del volo libero in generale. Noi tutti ne siamo i rappresentanti e gli ambasciatori.

Questa è solo una fase di transizione che richiede un poco di comprensione e di responsabilità da parte di tutti.